giovedì 23 giugno 2016

Ferrara - Serraglio dei Turchi - frammenti di storia



In via Capo delle Volte 18 una targa ricorda il Serraglio dei Turchi.

"Il termine serraglio sta ad indicare un complesso di case e torri entro il quale le famiglie guelfe e ghibelline si asserragliavano per difesa, chiudendo ogni possibile via d'accesso e d'attacco. Nel Trecento, delle originarie trentadue torri della città duecentesca, secondo quanto dichiara Riccobaldo nella Chronica parva, ne rimangono ancora otto: degli Adelardi, dei Torelli, dei Turchi, dei Centoversuro, di San Nicolò, della Rotta, dei Leuti, dei Giocoli.
Quella dei Turchi è una delle più antiche famiglie ferraresi, legata alle chiese di Ferrara e Ravenna. Ferruccio Pasini Frassoni (1914) la fa discendere da un tale Truculo  e ne descrive l'emblema: "Bandato di rosso e di argento ondato nebuloso di nero. Cimiero: un turco tenente un arco in atto di scoccare la freccia". 
Nomi di personaggi della famiglia compaiono nell'elenco dei maggiorenti incaricati di pubbliche responsabilità: Rodolfo Turclus o Turco è console nel 1155; suo fratello Guido ricopre la medesima carica nel 1189 e nel 1204 e il figlio di lui è presente a Venezia nel 1191 per la conclusione di un trattato commerciale.
Fino al XIII secolo i Turchi godono del feudo di Ariano; alcuni si trasferiscono a Bologna per vicende politiche e congiure collegate all'affermazione degli Este".

Cfr.: Ferrara - La storia nelle epigrafi, Rita Castaldi e Paola Marescalchi - Diogene Multiedia, pag 39 


----------------------


Torre dei Leuti in Via San Romano 64:



 Testo:
     UNICA SUPERSTITE DELLE XXXII TORRI
  GENTILIZIE RICORDATE DALLA CHRONICA PARVA FER=
RARIENSIS COME ESISTENTI NEL SEC. XII IN FERRARA
STA QUESTA TORRE DEI LEUTI ANTICA STIRPE DU=
CALE RAVENNATE CUI FU TOLTA PER DECRETO PUNI=
TIVO DAL MARCHESE LEONELLO D'ESTE, L'ANNO 1442
E DONATA CON LE CASE ANNESSE AI FRATI CARME=
LITANI DI S.PAOLO CHE NE FECERO IL CAMPANILE
PER LA LORO INSIGNE CHIESA ERETTA NEL 1575



 --------------------------------


In via Carlo Mayr, di fronte al n. 142, la targa ricorda le torri dei Torelli-Salinguerra.



Testo:

SU QUEST' AREA E NELLE ADIACENZE
SORGEVANO LE TORRI DEI TORELLI -
SALINGUERRA CAPI DI PARTE GHIBELLINA
CHE PIÙ VOLTE NEI SECOLI DAL XII
AL XIV ASPRAMENTE CONTESERO AGLI
ESTE IL PRIMATO IN FERRARA
DF 


mercoledì 22 giugno 2016

Gottardi Luciano

GOTTARDI Luciano.

Nacque il 19 febbraio 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara un'azienda agricola di proprietà dei conti Minutoli di Lucca.

Da documenti ufficiali risulta che partecipò alla prima guerra mondiale nel genio telegrafisti, come soldato semplice, poi in cavalleria, col grado di sottotenente di complemento. Ma, molti anni dopo, nel memoriale che inviò ad Alessandro Pavolini per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI),  Gottardi sostenne di aver partecipato alla guerra al comando di "un plotone di Arditi ed una sezione di lanciafiamme".

Diplomato in ragioneria, dopo la guerra si iscrisse alla facoltà di scienze economiche e commerciali dell'Università di Trieste, dove si era trasferito nell'agosto 1920, ma la passione per la politica gli fece interrompere anzitempo gli studi universitari, che non terminò mai. Nel settembre del 1920 si iscrisse al fascio triestino, partecipando a tutte le azioni più rilevanti condotte dal fascismo giuliano, allora diretto da F. Giunta.
Fu anche tra i protagonisti delle manifestazioni di protesta, a Trieste particolarmente accese, per gli eventi che portarono alla caduta della Reggenza del Carnaro, il cosiddetto "Natale di sangue", nel corso delle quali Gottardi venne lievemente ferito, arrestato e trattenuto per alcune settimane nel penitenziario di Capodistria, insieme con Giunta e gli altri dirigenti del fascismo triestino.
Nel 1921 si occupò presso la prefettura di Trieste (già commissariato civile) al Servizio ricostruzioni danni di guerra, dove rimase fino al 1925, quando venne chiamato all'Ufficio provinciale dei sindacati fascisti di Trieste.

Ebbe così inizio la sua carriera di burocrate e uomo di apparato, che, con una lenta ma sicura ascesa, lo portò a ricoprire, alla fine del ventennio fascista, le massime cariche delle organizzazioni sindacali e corporative del regime.
A Trieste rimase fino al 1927. Nel 1927-28 fu vicesegretario dei sindacati fascisti di Caltanissetta, la stessa carica ricoprì nel biennio 1928-29 a Bari. Nel 1929-30 fu nominato vicesegretario della Federazione nazionale sindacati fascisti acqua gas ed elettricità. Nel 1931 si spostò a Treviso, dove ricoprì la carica di commissario dell'Unione provinciale dei sindacati fascisti dell'industria; l'anno successivo venne inviato a Firenze con le stesse mansioni. Nel 1933, e fino al gennaio 1934, fu di nuovo a Trieste come segretario generale dell'Unione dei sindacati dell'industria della città giuliana. Nel gennaio 1934 venne la nomina alla direzione degli Affari amministrativi e generali della Confederazione nazionale dei lavoratori del commercio. Quindi, dal 1935 al 1941, fu segretario della Federazione lavoratori del commercio alimentare e, in seguito, segretario dell'Unione provinciale lavoratori dell'industria di Genova.
Egli trascorse, quindi, buona parte della sua vita pubblica nelle organizzazioni sindacali; e quando per una volta il regime cercò di utilizzarlo altrove, l'esperienza risultò disastrosa.
Ciò accadde nel settembre del 1942, quando, mentre ricopriva la carica di segretario della Federazione nazionale dei lavoratori delle industrie estrattive, gli venne affidata la presidenza della Società mineraria carbonifera sarda (Carbosarda), che mantenne fino al 28 apr. 1943.
Per Gottardi la breve esperienza alla presidenza della Carbosarda fu traumatica, poiché si trovò presto in conflitto con la dirigenza dell'Azienda carboni italiana (ACaI) a causa di alcune scelte di fondo da questa operate - prese senza consultare la dirigenza della Carbosarda e che la penalizzavano - riguardo all'entità della produzione e ai criteri di distribuzione tra le diverse affiliate del naviglio adibito al trasporto del carbone.
In una lettera a  Mussolini, in data 16 febbraio 1943, con la quale chiedeva di essere sollevato dall'incarico, Gottardi poneva in modo esplicito la questione delle competenze dell'ACaI.
Scriveva Gottardi:
"O l'ACaI - sempreché debba continuare ad esistere - viene radicalmente riformata e trasformata in uno strumento puramente finanziario (per dare modo alle Società affiliate di esplicare autonomamente e con piena responsabilità la loro funzione, che non ammette interferenze, sovrapposizioni, mezzadrie e palleggiamenti) oppure deve conservare il governo totale - e relativa responsabilità - della produzione del carbone con, o meglio senza, il tramite artificioso delle predette affiliate" (Segr. particolare del duce, Cart. ordinario, f. 548.853).

Nel suo lungo periodo di impegno sindacale Gottardi collaborò a diverse riviste. Suoi lavori videro la luce sulla fiorentina Vita sindacale e, in particolare, su Il Lavoro fascista. Temi specifici del suo interesse di organizzatore sindacale furono quelli relativi agli uffici di collocamento e ai contratti collettivi di lavoro. Gottardi non fu particolarmente presente nel dibattito sindacale che pure, in diversi momenti della vita del regime, si sviluppò con vivacità e talvolta originalità, ma si può dire che egli, quando si espresse, manifestò sulla "questione operaia" posizioni di stampo "riformista", o comunque antagoniste delle posizioni più conservatrici.
A Firenze, nel 1932, Gottardi si era già reso protagonista di una iniziativa che aveva suscitato molte perplessità in campo fascista. In un articolo apparso su Vita sindacale, esaminando l'atteggiamento della classe imprenditoriale nei confronti dei contratti collettivi di lavoro, egli ne aveva denunciato in modo insolitamente esplicito la grettezza e l'eccessivo opportunismo. I toni dell'articolo erano talmente accesi che furono addirittura accolti dall'antifascismo in esilio come un segnale incoraggiante delle divisioni che stavano prendendo corpo nell'organizzazione sindacale fascista, investita da contraddizioni legate alla grave crisi economica mondiale che da tempo faceva sentire i suoi effetti anche in Italia.
Molti anni dopo, nel memoriale a Pavolini, Gottardi tornò sul valore e le finalità dei contratti collettivi, che, scrisse, si erano rivelati, a suo avviso, l'unico mezzo per sottrarre i rappresentanti sindacali "alle eventuali rappresaglie (quante sono state!) dei datori di lavoro". Infine, nell'ambito del dibattito suscitato, nel 1942, da V. Panunzio sulla crisi di rappresentatività del sindacato fascista, Gottardi, nel promemoria allegato agli atti del processo di Verona, affermava di aver preso posizione a favore del ritorno alla prassi elettiva delle cariche sindacali. Il suo sostegno alla elezione diretta da parte della classe operaia di fiduciari e dirigenti sindacali venne da lui ribadito anche dopo la nomina a presidente della Confederazione dei lavoratori dell'industria. Il suo memoriale del settembre 1943 è costellato di giudizi molto severi verso il capitale, che una volta arriva a definire "resistente e perfido".
Forse il più verosimile profilo di Gottardi è in una breve relazione anonima inviata al capo della polizia da un fiduciario della polizia politica, che così lo descriveva:
"È un vecchio fascista di fede. Troppo passionale. Difficilmente egli si adatta alla collaborazione con i datori di lavoro. Il Sindacalismo fascista più che istradarlo verso il corporativismo tende a portarlo sulla lotta di classe. Moralmente a posto. Buon oratore".
E, molto probabilmente, è proprio in questa sua genuina ispirazione "riformistica", che va colto il motivo della sua chiamata alla presidenza della Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria (CFLI) il 29 aprile 1943, quando al regime occorreva recuperare, almeno parzialmente, il consenso delle masse operaie, dopo i grandi scioperi del marzo precedente. Egli giungeva alla presidenza della CFLI in sostituzione di G. Landi; con la nomina assumeva anche la direzione della Rivista del lavoro, organo della Confederazione.

L'incarico confederale comportava l'ingresso di diritto al Gran Consiglio del fascismo. Pertanto con la riunione del 24 luglio 1943, che determinò la caduta di Mussolini, Gottardi, come del resto diversi altri membri, partecipava per la prima volta al Gran Consiglio, in quanto tale organismo non si riuniva più dal 7 dicembre 1939.
È accertato che Gottardi non concertò la sua adesione all'ordine del giorno Grandi con i promotori dell'iniziativa. Nel più volte ricordato memoriale a Pavolini del settembre 1943, egli sostenne, anzi, di non aver mai avuto alcun contatto ("mai stretta la mano o parlato, durante 23 anni") con quelli che sarebbero stati i protagonisti della "notte del Gran Consiglio". Egli si recò alla riunione senza sapere di cosa si sarebbe discusso; cercò di raccogliere qualche informazione da T. Cianetti, ma questi non seppe o non volle dirgli nulla. Tuttavia, finì per aderire all'ordine del giorno Grandi, poiché, come spiegò nella deposizione al processo di Verona, si convinse che il documento presentato da Grandi, auspicando un ritorno nelle mani del re della conduzione della guerra, "sgravava il Duce di molte responsabilità" (Cianetti, p. 467).
Il 16 agosto, P. Badoglio sollevò Gottardi dall'incarico confederale; egli non si allontanò da Roma ma, appena seppe della liberazione di Mussolini e della costituzione della RSI, inviò a Pavolini, segretario del neonato Partito fascista repubblicano, la sua entusiastica adesione, accompagnando la richiesta con quel promemoria con cui intendeva in sostanza fornire spiegazioni circa il suo comportamento alla seduta del Gran Consiglio. Ma, evidentemente, le spiegazioni non sortirono l'effetto desiderato. Il nuovo regime lo considerava ormai, insieme con gli altri firmatari dell'ordine del giorno Grandi, un traditore.
Agli inizi di ottobre, venne arrestato dalla banda Pollastrini e rinchiuso a Regina Coeli, e successivamente trasferito nel carcere di Padova. Durante tutta la detenzione, il processo a Verona, e davanti al plotone d'esecuzione Gottardi mantenne un contegno sereno e coraggioso.
Il G. fu giustiziato a Verona la mattina dell'11 genn. 1944.

Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 620, f. G. L.; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, ff. 511.341, 548.853; Carte Cianetti; vedi anche: V. Cersosimo, Dall'istruttoria alla fucilazione, Milano 1949, pp. 118-150; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, Milano 1983, ad indicem; G. Parlato, La sinistra fascista, Bologna 2000, ad indicem.

Notizie tratte da:
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)

Link su questo Blog:
http://nonnokucco.blogspot.it/2010/10/sbb.html

 Dal diario di Don Lorenzo Paparelli:
"........ma un fatto ben più grave e doloroso avveniva che gettava nel lutto più profondo parecchie famiglie del paese perché strette da parentela, e tutto il paese stesso. Alle 9.30 circa di oggi, a Verona, dopo un processo, seppure è degno di tal nome, durato parecchi giorni, veniva giustiziato mediante fucilazione alla schiena insieme con altri compagni di sventura il comm. Luciano Gottardi di Antonio, figlio non degenere di questa terra di San Bartolomeo in Bosco. Lascia nel pianto la moglie Elisa  Berretta e due teneri bimbi. L'ho conosciuto da ragazzo: retto, onesto e religioso di animo buono, di carattere faceto, si faceva tutto per tutti, era il Presidente effettivo del Comitato per l'esecuzione della nostra nuova Chiesa Parrocchiale, alla quale opera aveva dato con passione tutta la sua attività. Si era formata col suo ingegno aperto con la sua buona volta una posizione che gli valeva a vivere onestamente e con decoro per sempre per la famiglia alla quale dedicava tutto il tempo libero dalle sue occupazioni. Malaugurati eventi lo hanno coinvolto in una vicenda infelice e dolorosa ed a lasciare la vita a soli 45 anni quando le più belle speranze potevano aprirsi davanti a lui per la famiglia del paese che amava svisceratamente come la culla delle degli affetti più cari e più dolci. Signore! Accogliete lo spirito eletto e fate che sacrificio della sua vita porti a tempi migliori!
23 gennaio 1944 - oggi la salma trasportata al paese natio dopo le esequie nella Chiesa Parrocchiale ed un mesto corteo, di partecipare al quale erano stati proibiti gli iscritti al P.R.S., è stato tumulato nella tomba di famiglia. Parentesi nera questa nella storia del nostro paese!".

Cfr. Deo Gratias!, Liberty House, pagg.21/22









domenica 12 giugno 2016

San Bartolomeo in Bosco - Vittoria alata - caduti 1915/1918

San Bartolomeo in Bosco - Vittoria alata - caduti 1915/1918.





Notizie su caduti tratte dall'Albo d'oro:









Ferrara - Beato Giovanni Tavelli da Tossignano - frammenti di storia





Particolare
La statua si trova nell'atrio dell'ingresso principale del vecchio Arcispedale S.Anna in Corso della Giovecca 203, Ferrara


by Google maps

Giovanni Tavelli
(Codrignano, 1386 – Ferrara, 24 luglio 1446)

E' stato un vescovo cattolico italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica. È ricordato nella storia dell'Ordine dei Gesuati poiché ne scrisse le costituzioni, dando inizio al processo che trasformò i gesuati da libera compagnia di laici in un ordine mendicante.
Nato da famiglia benestante, intraprese studi di filosofia e diritto, prima a Tossignano, poi all'università di Bologna. Nel 1408 abbandonò gli studi per entrare nell'ordine dei Gesuati (28 luglio).
Nel 1426 venne nominato priore del convento dell'Ordine a Ferrara. Nel 1428 fece costruire la chiesa di San Gerolamo, destinata al suo ordine.
Il 28 ottobre 1431 papa Eugenio IV lo nominò vescovo di Ferrara anche se non era ancora presbitero. Inizialmente rifiutò, ma accettò dopo le insistenze del pontefice. Fu ordinato sacerdote e vescovo il 27 dicembre dello stesso anno.
Visitò sei volte la sua diocesi, partecipò al Concilio di Basilea nel 1433 e al Concilio di Ferrara nel 1438.
Si prodigò per soccorrere i cittadini di Ferrara durante un'alluvione e durante la peste.  
Fu in queste circostanze che concepì la realizzazione di un ospedale in cui gli ammalati potessero trovare conforto. Nel 1443 fondò l'arcispedale Sant'Anna, cui dedicò gli ultimi anni della sua vita. Oggi è il più importante ospedale di Ferrara e provincia. (1)
Fu consigliere di personaggi di altissimo livello, fra cui il cardinale Niccolò Albergati e papa Eugenio IV.

Da: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Tavelli
Per saperne di più: http://www.santiebeati.it/dettaglio/90651

(1) l'Arcispedale S. Anna  è stato trasferito da Ferrara, Corso Giovecca 203, a Cona (Fe).

---------------------------------

La Storia del S.Anna.

1440 -
Un tempo il comparto urbano in corrispondenza ed in prossimità dell’attuale via Boldini era occupato dall’antico ospedale Sant’Anna, vasto complesso architettonico fondato l’8 ottobre 1440 col Breve di papa Eugenio IV. Con tale atto, tra l’altro, veniva ordinato al  Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, vescovo di Ferrara, di impiantare un grande sanatorio, al servizio e per il sollievo degli infermi poveri, di cui all’epoca la città non era ancora dotata.

1444 -
Nel gennaio 1444, quando cominciarono i lavori , Tavelli si avvalse dell’opera dell’architetto Pietrobono Brasavola in virtù di un contratto che prescriveva di realizzare il nuovo ospedale, anche attraverso la ristrutturazione di un complesso conventuale preesistente che insisteva in quella zona. La costruzione del nuovo ospedale fu sollecitata prima da Nicolo III e poi da Leonello d’Este, oltre che dal Tavelli, figura che emerge rispetto a tutte le altre nell’ambito della fondazione della struttura. 1445 - il 27 maggio 1445, al termine dei lavori principali, l’ospedale Sant’Anna fu consegnato dal vescovo Tavelli alla Magistratura Civica (cioè al Comune).


Per saperne di più sulla storia del S.Anna:

- La storia del S.Anna - Comune di Ferrara
- La storia del S.Anna - Comune di Ferrara - formato pdf


giovedì 9 giugno 2016

Girinbici - Ferrara - Da Piazzale San Giovanni al Parco urbano Giorgio Bassani.

Il Girinbici - Ferrara - Da Piazzale San Giovanni al Parco urbano Giorgio Bassani
è stato caricato su Youtube.

Se vuoi vederlo clicca:

Girinbici - Ferrara