Visualizzazione post con etichetta Gite - viaggi - vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gite - viaggi - vacanze. Mostra tutti i post

giovedì 26 giugno 2025

CORSICA

La Corsica, isola montuosa del Mediterraneo, comprende cittadine costiere alla moda, fitte foreste e montagne rocciose (la più alta è il monte Cinto). Quasi la metà dell'isola è occupata da un parco che comprende percorsi escursionistici, tra cui l'impegnativo sentiero GR 20. La tipologia di spiagge va dall'affollata Pietracorbara fino alle remote Saleccia e Rondinara. Fa parte della Francia fin dal 1768, ma mantiene ancora oggi una forte eredità culturale italiana. ― Google
Area: 8.722 km²
Popolazione: 355.528 (2024)
Abitanti: 349 465 (2022)
Altitudine: punto culminante: Monte Cinto 2 706 m s.l.m.
Arrondissement: 5
Capoluogo: Ajaccio
Codice INSEE: 94
Data di istituzione: 13 maggio 1991
Densità: 40,07 ab./km²
 
La Corsica è attualmente una regione della Francia, ma storicamente ha avuto legami con l'Italia, in particolare con la Repubblica di Genova. Nonostante ciò, non ha mai fatto parte dello stato italiano moderno, e oggi è politicamente e amministrativamente francese. Tuttavia, la sua storia e la sua cultura presentano forti influenze italiane, soprattutto linguistiche e culturali. 
 
    Appartenenza politica:
    La Corsica è una regione francese dal 1768, quando fu ceduta dalla Repubblica di Genova alla Francia. 
     Influenze culturali:
      • Lingua: La lingua corsa, pur essendo un dialetto a sé stante, ha origini toscane ed è strettamente legata all'italiano. Fino al 1859, l'italiano era anche la lingua ufficiale dell'isola. 
      • Cultura: Molti aspetti della cultura corsa, come la cucina, le tradizioni e l'arte, mostrano forti influenze italiane. 
      • Storia:
        • Dominio genovese: La Corsica è stata sotto il dominio di Genova per secoli, dal 1284 al 1768. 
        • Irredentismo italiano: Alcuni movimenti, soprattutto nel periodo fascista, hanno sostenuto l'annessione della Corsica all'Italia, ma questi movimenti non hanno avuto successo
        • Occupazione italiana: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Corsica fu occupata dalle forze dell'Italia fascista, ma questa occupazione è stata breve e non ha cambiato l'appartenenza politica dell'isola. 
        •  In sintesi, la Corsica è francese, ma la sua storia e la sua cultura sono profondamente legate all'Italia. 
        • Cartina della Corsica, strade, porti e aeroporti della Corsica

          Ecco una cartina della Corsica per aiutarvi durante il vostro soggiorno in Corsica.

          Gli aeroporti internazionali in Corsica :

        • Aeroporto di Bastia-Poretta (Corsica del Nord)
        • Aeroporto da Ajaccio-Napoléon Bonaparte (Corsica del sud)
        • Aeroporto di Calvi Sainte Catherine (Corsica del nord)
        • Aeroporto di Figari Sud Corse (Corsica del sud)

         

        I vari porti, strade e principali città della Corsica :

        Cartina della Corsica

giovedì 9 maggio 2024

venerdì 29 marzo 2024

VACANZE IN PUGLIA - 1987


 VACANZE IN PUGLIA - 1987

 

 



















domenica 10 marzo 2019

ISCHIA - UN ISOLA PER SOGNARE

FORIO
Orrizontale è la notte sul mare, 
grande massa tremula adagiata sopra la terra, 
vinta sopra la spiaggia.
                                                                               (Pedro Salinas)


FORIO
Sfavilla il mezzogiorno, lamiera che è azzurra ormai.
                 (Attilio Bertolucci)


BARANO, SPIAGGIA DEI MARONTI
Nessuna onda può pettinare il mare
 e incanalarsi in saldo sentiero.
                                                                                                          (Thomas)


FORIO
Ma quando viene ogni spazio sondato
 e mostrato ogni regno
 la misura del più piccolo cuore umano,
 ecco lo riduce a nulla.
                                                                                                          (Emily Dickinson)


PANZA, BAIA DI SORGETO
Quando spunta la luna
 il mare copre la terra
 e il cuore diventa
 isola nell'infinito.
                                                                                                (Federico Garcia Lorca) 

SANT'ANGELO
 Ieri bevevo la luna nella tua mano,
Tu mi offrivi del vento notturno
 in piccole dosi
 Contro la febbre.
                                                                                                     (Claire Goll)

 
FORIO, CHIESA DEL SOCCORSO
E il cielo rotto, nell'aria,
non sa più dove guardarsi,
dove, rotto, specchiarsi.
(Rafael Alberti)
 

LACCO AMENO, IL FUNGO
 In tutta l'aria in ombra solo l'acqua risuona.
                                                                                                       (Antonio Machado)


FORIO
Apoco a poco il giorno brucia
sul paesaggio abolito
la tua ombra è un paese d'uccelli
che il sole sperde con un gesto.
                                                            (Octavio Paz)


FORIO
Non il grillo ma il gatto
dal focolare
or ti consiglia.
                                                                                  (Eugenio Montale)

---------------

Ricordi di vacanze indimenticabili.

venerdì 8 marzo 2019

venerdì 14 ottobre 2016

ANDALO - CONCA PALU'

ANDALO - CONCA PALU'

Agosto 2016

La casa di "Sandro"

La casa di "Sandro"

La casa di "Sandro" - ottobre 1995





Edicola all'incrocio fra Via Palù e Via Toscana

Edicola all'incrocio fra Via Palù e Via Toscana

Edicola all'incrocio fra Via Palù e Via Toscana

Lavatoio - Maso Toscana

Maso Toscana



Località Le Rindole

Località Le Rindole






Maso Toscana

Maso Toscana

Maso Toscana

Maso Toscana

Maso Toscana




Dal centro del paese, di fianco agli impianti di risalita per Cima Paganella, prendere Via Rindole e dopo breve salita si giunge alla località  Le Rindole : a destra parcheggio per camper e a sinistra le piste e il campo scuola per sciatori principianti.
A sinistra inizia via Palù che attraverso un conca incontaminata conduce al Maso Toscana.