Visualizzazione post con etichetta Rinaldi Antonio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rinaldi Antonio. Mostra tutti i post

sabato 28 novembre 2015

Rinaldi Antonio - poesie



Hai ricevuto questo post per e-mail e vuoi entrate nel blog? CLICCA QUI.
 Have you received this post by e-mail and you wish to entry in my blog? CLICK HERE 



Ho acquistato, tramite Amazon, presso la Libreria Piani già Naturalistica snc di Piero Piani & c.,
Via Mongiorgio 6 - Badia di Monte San Pietro (Bo), il libro di poesie di Antonio Rinaldi (Edizioni Mondadori - 1a edizione gennaio 1958):





Post collegati:
http://nonnokucco.blogspot.it/2010/10/antonio-rinaldi.html
http://nonnokucco.blogspot.it/2011/01/rinaldi-antonio.html
----------
----
--




lunedì 31 gennaio 2011

Rinaldi Antonio

Hai ricevuto questo post per e-mail e vuoi entrate nel blog? CLICCA QUI.
Have you received this post by e-mail and you wish to entry in my blog? CLICK HERE


Rinaldi Antonio, «Nino», da Francesco e Giuseppa Sassano; n. il 5/7/1914 a Potenza. 
Nel 1943 residente a Bologna. Laureato in lettere. Professore di liceo. Iscritto al PdA. Negli anni Trenta, mentre frequentava lʼuniversità di Bologna, venne in contatto con alcuni gruppi antifascisti, uno dei quali diretto da Carlo Lodovico Ragghianti esponente del movimento GL. 
Nel 1942 aderì al PdA e partecipò allʼazione politica di questo partito, svolgendo opera di propaganda e reclutamento nellʼambiente universitario e artistico. 
Arrestato il 23/ 5/43, con numerosi esponenti del PdA, riebbe la libertà nel luglio 1943, dopo la caduta del fascismo.
Durante la Resistenza militò nellʼ8a brg Masia GL. Operò nella zona di Parma. 
Arrestato dalle SS il 14/7/44, fu rimesso in libertà qualche tempo dopo. Attraversò la linea del fronte nellʼalto Appennino romagnolo e raggiunse Firenze, dove fece parte del Gruppo di Radio CoRa e vi restò sino alla Liberazione.
Riconosciuto partigiano dal 9/9/43 al 21/8/44.

Notizie su Radio CoRa
Notizie su Radio CoRa
Notizie su Radio CoRa

sabato 2 ottobre 2010

Antonio Rinaldi

Antonio Rinaldi (Potenza 1914 - Firenze 1982)  poeta del gruppo fiorentino legato a Oreste Macri'. Molto attivo nell'Italia culturale del dopoguerra , si dedicò all'insegnamento  ( e' lui il giovane supplente del Liceo Galvani di Bologna a cui fa riferimento P.P. Pasolini nella sua biografia) e al giornalismo (collaborò con L'Unità, La Nazione e Il Resto del Carlino). Opere: La valletta (1939), periodo dell' dell'ermetismo; La notte (1949).  Poesie (1958), Antologia in cui confluiscono i libri precedenti assieme a nuovi versi. La sua opera principale è L'età della poesia  (1969). L'incontro con Tontodonati avviene grazie all'amico comune Amedeo Ratta. Rinaldi da subito si appassiona alla poesia di T. Nell'estate del 1967, Rinaldi, Ratta e Tontodonati fanno un viaggio in Abruzzo; Rinaldi è desideroso di vedere i luoghi di cui T. scrive con tanta passione. Al rientro la colloborazione continua, anzi si intensifica fino a quando decide di accettare la proposta di Tontodonati di curare la prefazione dell'opera prima di Tontodonati, quelle "Storie Paesane" (1968) destinate a diventare un punto di riferimento nella storia della letteratura dialettale abruzzese.
 Abruzzo 1967 - primo da sin. Amedeo Ratta, al centro Antonio Rinaldi, ultimo a destra Giuseppe Tontodonati.

Notizie tratte dal sito:
http://www.giuseppetontodonati.it/public/cms

---------------------------------------------------------------------------------------------------
Biblioteca di Codigoro (Fe)

ARCHIVIO BASSANI:
ELENCO DEI TESTI CON DEDICA AUTOGRAFA
.
(INVENTARIO PROVVISORIO A CURA DI 
MICAELA RINALDI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA)

Nell'Archivio Bassani sono indicate queste opere:

RINALDI ANTONIO, Poesie, Milano, Mondadori, 1958
RINALDI ANTONIO, Testimonianza di Antonio Rinaldi, estratto da La Resistenza a Bologna. Testimonianze e Documenti, Istituto per la storia di Bologna, 1967

Notizie tratte dal sito:
http://www.comune.codigoro.fe.it/bassani/biblio_dediche.htm

------------------------------------------------------------------------------------------------
Da una intervista a Pasolini

Galeotta fu la poesia e chi la lesse
...........................
Lei Pasolini, come se la cavava con le adunate col moschetto?
 Da una parte ne ho un ricordo spaventosamente deprimente: si stava per ore fermi in certe viuzze battute dal sole, e allora lì i ragazzi, presi dalla noia, dalla frenesia, cominciavano a dire delle stupidaggini, delle follie: quei discorsi che si fanno tra adolescenti che mi deprimevano in modo atroce. 
Però, d'altra parte ricordo che una volta siamo andati a sciare a Cortina in una specie di campeggio spaventoso, miserando. Facevamo spesso dei discorsi antifascisti. Il mio antifascismo è nato grazie ad Antonio Rinaldi, un poeta, che venne a fare il supplente di Storia dell'Arte. Non sapendo che cosa fare con noi, che cosa dire - era un ragazzo anche lui - ci lesse una poesia di Rimbaud: ecco, in quel momento lì è scattato per me l'antifascismo.

Notizie tratte dal sito:
http://www.rai.it/RAInet/societa/Rpub/raiRSoPubArticolo2/0,,canale=societa%5Eid=0%5Eid_obj=%5Esezione=pasolini%5Esubsezione=123,00.html

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Negli anni 1958 e 1959 ebbi come professore di Italiano, all' Istituto Tecnico Commerciale "Vincenzo Monti", sezione C, Rinaldi Antonio.
Solo ora scopro che il mio prof. era un poeta e politicamente impegnato.
Questa modesta ricerca è un piccolo riconoscimento ad una persona che avrebbe dovuto ricevere  più attenzione e considerazione da parte dei suoi alunni.

.
.