giovedì 26 febbraio 2015

Modello 730 precompilato - novità dal sito dell'Agenzia delle Entrate

Il 730 precompilato

Dal 15 aprile 2015, in via sperimentale, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, il modello 730 precompilato. Modello che può essere accettato o modificato.
Il vantaggio fondamentale per il contribuente (oltre a quello relativo all’ulteriore semplificazione nella compilazione del modello) è legato ai controlli. Infatti, se il 730 precompilato viene presentato senza effettuare modifiche, direttamente oppure al sostituto d’imposta, non saranno effettuati i controlli documentali sulle spese comunicate all’Agenzia dai soggetti che erogano mutui fondiari e agrari, dalle imprese di assicurazione e dagli enti previdenziali (interessi passivi, premi assicurativi e contributi previdenziali). Se il 730 precompilato viene presentato, con o senza modifiche, al Caf o al professionista abilitato, i controlli documentali saranno effettuati nei confronti di questi ultimi.
Resta ferma la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi autonomamente compilata con le modalità ordinarie (730 ordinario o modello Unico PF). 

A chi interessa

Il modello 730/2015 precompilato interesserà i lavoratori dipendenti e ai pensionati che hanno presentato il modello 730/2014 per i redditi dell’anno 2013 e, inoltre, hanno ricevuto dal sostituto d’imposta la Certificazione Unica 2015 (che da quest’anno sostituisce il CUD) con le informazioni relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati e/o ai redditi di pensione percepiti nell’anno 2014.
La dichiarazione precompilata viene predisposta anche per i contribuenti, in possesso della Certificazione Unica 2015, che per l’anno 2013 hanno presentato il modello Unico Persone fisiche 2014 pur avendo i requisiti per presentare il modello 730, oppure hanno presentato, oltre al modello 730, anche i quadri RM, RT e RW del modello Unico Persone fisiche 2014.
La dichiarazione precompilata non viene predisposta se, con riferimento all’anno d’imposta precedente, il contribuente ha presentato dichiarazioni correttive nei termini o integrative per le quali, al momento della elaborazione della dichiarazione precompilata, è ancora in corso l’attività di liquidazione automatizzata. 

Quali informazioni contiene

Per la predisposizione del modello 730 precompilato l’Agenzia delle Entrate utilizza:
  • i dati contenuti nella Certificazione Unica, che da quest’anno viene inviata all’Agenzia delle Entrate dai sostituti d’imposta
  • i dati relativi agli interessi passivi sui mutui, ai premi assicurativi e ai contributi previdenziali, che vengono comunicati all’Agenzia delle Entrate dai soggetti che erogano mutui agrari e fondiari, dalle imprese di assicurazione e dagli enti previdenziali
  • alcuni dati contenuti nella dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (ad esempio gli oneri che danno diritto a una detrazione da ripartire in più rate annuali, come le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio, i crediti d’imposta e le eccedenze riportabili)
  • gli altri dati presenti nell’Anagrafe tributaria (ad esempio i versamenti effettuati con il modello F24 e i contributi versati per lavoratori domestici). 

Come si accede

Il modello 730 precompilato viene messo a disposizione del contribuente, a partire dal 15 aprile 2015, in un’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Per accedere a questa sezione è necessario essere in possesso del codice Pin (consulta le pagine del sito con le informazioni necessarie alla richiesta del codice Pin).
Nella sezione del sito internet dedicata al 730 precompilato è possibile visualizzare:
  • il modello 730 precompilato
  • l’esito della liquidazione (il rimborso che sarà erogato dal sostituto d’imposta e/o le somme che saranno trattenute in busta paga)
  • il modello 730-3 con il dettaglio dei risultati della liquidazione
  • un prospetto con l’indicazione sintetica dei redditi e delle spese presenti nel 730 precompilato e delle principali fonti utilizzate per l’elaborazione della dichiarazione (per esempio i dati del sostituto che ha inviato la Certificazione Unica oppure i dati della banca che ha comunicato gli interessi passivi sul mutuo).
Attenzione: se le informazioni in possesso dell’Agenzia delle Entrate risultano incomplete, queste non vengono inserite direttamente nella dichiarazione, ma sono esposte nell'apposito prospetto per consentire al contribuente di verificarle ed eventualmente indicarle nel 730 precompilato. Nello stesso prospetto sono evidenziate anche le informazioni che risultano incongruenti e che quindi richiedono una verifica da parte del contribuente. Ad esempio non vengono inseriti nel 730 precompilato gli interessi passivi comunicati dalla banca se sono di ammontare superiore rispetto a quelli indicati nella dichiarazione dell’anno precedente (gli interessi passivi pagati per i mutui ipotecari infatti generalmente diminuiscono nel corso degli anni).



Come si presenta

Il 730 precompilato può essere presentato direttamente oppure tramite sostituto d’imposta, Caf o professionista abilitato. 

Presentazione diretta
Il contribuente che intende presentare il 730 precompilato direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia delle Entrate deve indicare i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio e compilare la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche se non esprime alcuna scelta. Occorre poi verificare la correttezza e la completezza dei dati già indicati.
A questo punto, se non c'è bisogno di alcuna correzione o integrazione, il contribuente può accettare il 730 senza modifiche.
Se, invece, alcuni dati del 730 precompilato risultano non corretti o incompleti, il contribuente deve modificare o integrare il modello 730 (per esempio, aggiungendo un reddito oppure degli oneri – come le spese mediche - non presenti. In questo caso, sarà elaborato e messo a disposizione un nuovo 730 e un nuovo modello 730-3 (con i risultati della liquidazione effettuata in seguito alle modifiche operate). Una volta accettato o modificato, il modello 730 precompilato può essere presentato.
Dopo la presentazione, nella stessa sezione del sito internet, viene messa a disposizione del contribuente la ricevuta di avvenuta presentazione. 

Presentazione tramite sostituto d’imposta, Caf o professionista abilitato
In alternativa alla presentazione diretta tramite il sito internet, il modello 730 precompilato può essere presentato al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), se quest’ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale, oppure a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato (consulente del lavoro, dottore commercialista, ragioniere o perito commerciale). Il contribuente deve consegnare al sostituto d’imposta, al Caf o al professionista un’apposita delega per l’accesso al proprio modello 730 precompilato.
Chi presenta la dichiarazione al proprio sostituto d’imposta deve consegnare, oltre alla delega per l’accesso al modello 730 precompilato, il modello 730-1 in busta chiusa. Il modello riporta la scelta per destinare l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef. Può anche essere utilizzata una normale busta di corrispondenza indicando “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il cognome, il nome e il codice fiscale del dichiarante. Il contribuente deve consegnare la scheda anche se non esprime alcuna scelta, indicando il codice fiscale e i dati anagrafici. In caso di dichiarazione in forma congiunta le schede per destinare l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef sono inserite dai coniugi in due distinte buste. Su ciascuna busta vanno riportati i dati del coniuge che esprime la scelta.
Prima dell’invio della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate, e comunque entro il 7 luglio, il sostituto d’imposta consegna al contribuente una copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione, modello 730-3, con l’indicazione del rimborso che sarà erogato e delle somme che saranno trattenute.
Chi si rivolge a un Caf o a un professionista abilitato deve consegnare oltre alla delega per l’accesso al modello 730 precompilato, il modello 730-1 in busta chiusa. Il modello riporta la scelta per destinare l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef. Il contribuente deve consegnare la scheda anche se non esprime alcuna scelta, indicando il codice fiscale e i dati anagrafici. Il contribuente deve sempre esibire al Caf o al professionista abilitato la documentazione necessaria per verificare la conformità dei dati riportati nella dichiarazione. Il contribuente conserva la documentazione in originale, mentre il Caf o il professionista ne conserva copia che può essere trasmessa, su richiesta, all’Agenzia delle Entrate. I documenti relativi alla dichiarazione di quest’anno vanno conservati fino al 31 dicembre 2019, termine entro il quale l’amministrazione fiscale può richiederli. Prima dell’invio della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate, e comunque entro il 7 luglio, il Caf o il professionista consegna al contribuente una copia della dichiarazione e il prospetto di liquidazione, modello 730-3, elaborati sulla base dei dati e dei documenti presentati dal contribuente. Nel prospetto di liquidazione sono evidenziate le eventuali variazioni intervenute a seguito dei controlli effettuati dal Caf o dal professionista e sono indicati i rimborsi che saranno erogati dal sostituto d’imposta e le somme che saranno trattenute. 



Quando si presenta

Il 730 precompilato deve essere presentato entro il 7 luglio, sia nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate, sia nel caso di presentazione al sostituto d’imposta oppure al Caf o al professionista. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo. 


Vantaggi sui controlli

Se il 730 precompilato viene presentato senza effettuare modifiche direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia oppure al sostituto d’imposta, non saranno effettuati i controlli documentali sugli oneri detraibili e deducibili (interessi passivi, premi assicurativi e contributi previdenziali) che sono stati comunicati dai soggetti che erogano mutui fondiari e agrari, dalle imprese di assicurazione e dagli enti previdenziali. La dichiarazione precompilata si considera accettata anche se il contribuente effettua delle modifiche che non incidono sul calcolo del reddito complessivo o dell’imposta (ad esempio se vengono variati i dati della residenza anagrafica senza modificare il comune del domicilio fiscale).
Se il 730 precompilato viene presentato, con o senza modifiche, al Caf o al professionista abilitato, i controlli documentali saranno effettuati nei confronti del Caf o del professionista anche sugli oneri comunicati dai soggetti che erogano mutui fondiari e agrari, dalle imprese di assicurazione e dagli enti previdenziali. L’Agenzia delle Entrate potrà comunque richiedere al contribuente la documentazione necessaria per verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi per fruire di queste agevolazioni. Ad esempio potrà essere controllata l’effettiva destinazione dell’immobile ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto, nel caso di detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale.
Se il 730 precompilato è stato presentato senza modifiche, direttamente dal contribuente o tramite il sostituto d’imposta, non vengono effettuati i controlli preventivi previsti per i casi di rimborso sopra i 4.000 euro.

 




mercoledì 4 febbraio 2015

Castore e Polluce

    Castore e Polluce

    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
di Massimo Di Marco

Castore e Polluce
I due eroici gemelli del mito greco
Castore e Polluce, detti anche Dioscuri, sono figli di Zeus e fratelli di Elena e appaiono inseparabilmente impegnati in imprese comuni. L'affetto che li unisce è così forte che quando Castore muore Polluce, che è immortale, decide di morire anch'egli. I due eroi erano venerati come protettori dei marinai e identificati con i fuochi di sant'Elmo.

Una singolare coppia di gemelli
È probabile che nei Dioscuri (in greco "figli di Zeus", il romano Giove) si siano fuse due coppie originariamente distinte, una di divinità celesti e una di eroi spartani: ciò spiegherebbe alcune singolarità presenti nella loro genealogia, nel loro culto e nei racconti che li riguardano.
Erano gemelli, ma si narrava che Leda, la loro madre, li avesse concepiti separatamente, unendosi nella stessa notte prima con Zeus e poi con suo marito, il re spartano Tindaro: dall'unione con il dio sarebbe nato Polluce, dotato di natura immortale; da quella con Tindaro il mortale Castore.
Anche se i due giovani appaiono sempre in coppia, la tradizione accenna a un tentativo di individualizzazione: Castore si dimostra un valente auriga e atleta, Polluce si distingue come pugile. Queste qualità risaltano nei tardi racconti che fanno di Castore il vincitore nella corsa e di Polluce nel pugilato nelle prime Olimpiadi.

In soccorso di Elena e insieme agli Argonauti
Sorelle di Castore e Polluce erano Elena, figlia di Zeus, e Clitennestra, figlia di Tindaro. Particolarmente stretto appare il rapporto con Elena, di cui i Dioscuri figurano per lo più come fratelli maggiori: quando la fanciulla, ancora giovanissima, viene rapita da Teseo, essi accorrono a liberarla con un intervento fulmineo. Talvolta però Elena e i Dioscuri sono associati sin dal momento della nascita: c'era chi raccontava che tutti e tre erano nati dall'uovo partorito da Leda dopo essersi accoppiata con Zeus trasformatosi in cigno.
I due fratelli sono tra gli Argonauti che con Giasone muovono alla conquista del vello d'oro. Durante il viaggio verso la Colchide Polluce ha occasione di mostrare a pieno il suo valore, sconfiggendo e uccidendo in una sfida di pugilato il violento e tracotante Amico, re dei Bebrici, una popolazione localizzata a ovest del Bosforo.

Il ratto delle figlie di Leucippo
L'ultima e forse più celebre impresa dei Dioscuri è il ratto delle due figlie di Leucippo, re di Messenia, già promesse in matrimonio a Ida e Linceo, figli dell'eroe messeno Afareo. Questi ultimi, vistesi sottratte le fanciulle, si mettono all'inseguimento dei Dioscuri e li raggiungono presso la tomba di Afareo. Ne segue un violentissimo scontro: secondo la versione più comune del mito, Ida uccide Castore con la lancia e Polluce uccide Linceo; a questo punto il gigantesco Ida divelle la stele tombale di Afareo e la scaglia contro Polluce, stordendolo; ma interviene Zeus con il suo fulmine e lo folgora. Rimasto privo del fratello, Polluce non si rassegna alla solitudine e chiede a Zeus di rinunciare al privilegio dell'immortalità. Zeus accoglie la sua richiesta e concede ai due fratelli di abitare, a turno, un giorno sull'Olimpo e un giorno nella loro tomba a Terapne, nel territorio dell'amata Sparta.
Gli dei soccorritori

Castore e Polluce erano considerati protettori di quanti, sul campo di battaglia o in mare, si trovassero in situazioni di grave pericolo. Erano gli dei 'soccorritori'. La fama popolare voleva che avessero aiutato i Locresi contro Crotone nella battaglia del fiume Sagra (6°secolo a.C.) e i Romani contro i Latini nella battaglia del Lago Regillo (499 a.C.).
I marinai li identificavano con i cosiddetti fuochi di sant'Elmo ‒ come vennero chiamate dai naviganti le manifestazioni di elettricità atmosferica che talvolta di notte apparivano sugli alberi delle navi ‒ o con stelle la cui apparizione annunciava la calma sul mare, e immaginavano che attraversassero in volo il cielo per accorrere in aiuto delle navi durante le tempeste. Talvolta i due gemelli sono raffigurati dotati di ali; più spesso vengono rappresentati come aurighi o cavalieri.
Al pari della sorella Elena, i Dioscuri godevano di un culto speciale a Sparta. A Roma, ove avevano un tempio nel foro non lontano da quello di Vesta, prevalse il culto di Castore.

I Presidenti della Repubblica Italiana

ENRICO DE NICOLA.

(Napoli, 9 novembre 1877 – Torre del Greco, 1º ottobre 1959)

Fu eletto Capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio 1946 al 31 dicembre 1947. Il 1º gennaio 1948, a norma della prima disposizione transitoria della Costituzione, esercitò le attribuzioni e assunse il titolo di Presidente della repubblica, mantenendoli fino al successivo 12 maggio.


Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_De_Nicola


#######################################################

LUIGI EINAUDI.

(Carrù, 24 marzo 1874 – Roma, 30 ottobre 1961)

Durata mandato:

12 maggio 1948  –  11 maggio 1955







Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Einaudi


#######################################################


GIOVANNI GRONCHI.

(Pontedera, 10 settembre 1887 – Roma, 17 ottobre 1978)

 Durata mandato:

 11 maggio 1955  –   11 maggio 1962




Per saperne di piùhttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Gronchi

######################################################


ANTONIO SEGNI.

(Sassari, 2 febbraio 1891 – Roma, 1º dicembre 1972)

Durata mandato :

11 maggio 1962  –  6 dicembre 1964



Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Segni


######################################################



GIUSEPPE SARAGAT.

(Torino, 19 settembre 1898 – Roma, 11 giugno 1988)

 Durata mandato:

 29 dicembre 1964  –  29 dicembre 1971










######################################################


GIOVANNI LEONE.

(Napoli, 3 novembre 1908 – Roma, 9 novembre 2001)


Durata mandato:

 29 dicembre 1971 –  15 giugno 1978




Per saperne di piùhttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Leone


#######################################################


ALESSANDRO PERTINI, detto SANDRO.

(San Giovanni di Stella, 25 settembre 1896 – Roma, 24 febbraio 1990)


Durata mandato:

9 luglio 1978  –  29 giugno 1985

 



 Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Pertini


#######################################################


FRANCESCO MAURIZIO COSSIGA.

(Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto 2010)

Durata mandato:

 3 luglio 1985  –  28 aprile 1992






Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Cossiga


###################################################### 


OSCAR LUIGI SCALFARO.

(Novara, 9 settembre 1918 – Roma, 29 gennaio 2012)

Durata mandato:

28 maggio 1992  –  15 maggio 1999
 


Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Oscar_Luigi_Scalfaro


######################################################


CARLO AZEGLIO CIAMPI.

(Livorno, 9 dicembre 1920)

Durata mandato:

18 maggio 1999  –  15 maggio 2006
 



Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Azeglio_Ciampi


####################################################### 


GIORGIO NAPOLITANO.

(Napoli, 29 giugno 1925)

Durata mandato:

15 maggio 2006  -  14 gennaio 2015
 


Il 20 aprile 2013 è stato rieletto, divenendo il primo Presidente della Repubblica italiana ad essere chiamato per un secondo mandato.







#######################################################


SERGIO MATTARELLA.

(Palermo, 23 luglio 1941)

Inizio mandato: 3 febbraio 2015





Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mattarella-presidente1.jpg


#######################################################

martedì 3 febbraio 2015

Valentino

Oh! Valentino vestito di nuovo,
come le brocche dei biancospini!
Solo, ai piedini provati dal rovo
porti la pelle de’ tuoi piedini;

porti le scarpe che mamma ti fece,
che non mutasti mai da quel dì,
che non costarono un picciolo: in vece
costa il vestito che ti cucì.

Costa; ché mamma già tutto ci spese
quel tintinnante salvadanaio:
ora esso è vuoto; e cantò più d’un mese
per riempirlo, tutto il pollaio.

Pensa, a gennaio, che il fuoco del ciocco
non ti bastava, tremavi, ahimè!,
e le galline cantavano, Un cocco!
ecco ecco un cocco un cocco per te!

Poi, le galline chiocciarono, e venne
marzo, e tu, magro contadinello,
restasti a mezzo, così con le penne,
ma nudi i piedi, come un uccello:

come l’uccello venuto dal mare,
che tra il ciliegio salta, e non sa
ch’oltre il beccare, il cantare, l’amare,
ci sia qualch’altra felicità


Giovanni Pascoli