domenica 15 novembre 2020

SAN MARTINO - 11 NOVEMBRE

 SAN MARTINO di Tours

Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia.

Nato nel 316 in Sibaria, città della Pannonia, l'odierna Ungheria, da genitori nobili ma pagani, ancor bambino si trasferì a Pavia, ove conobbe la religione cristiana. A 10 anni all'insaputa dei genitori si fece catecumeno, e prese a frequentare le assemblee cristiane. Appena dodicenne deliberò di ritirarsi nel deserto; essendo però figlio d'un tribuno, dovette presto seguire il padre nella cavalleria e per tre anni militare sotto gli imperatori Costanzo e Giuliano.

Umile e caritatevole, aveva per attendente uno schiavo, al quale però egli puliva i calzari e che trattava come fratello. Un giorno nel rigore dell'inverno era in marcia per Amiens, incontrò un povero seminudo: sprovvisto di denaro, tagliò colla spada metà del suo mantello e lo copri. La notte seguente, Gesù, in sembianza di povero, gli apparve e mostrandogli il mantello disse: « Martino ancor catecumeno m'ha coperto con questo mantello ». Allora bramoso di militare solo  sotto la bandiera di Cristo, chiese e ottenne dall'imperatore stesso l'esenzione dalle armi.

Si portò a Poitiers presso il vescovo S. Ilario da cui fu istruito, battezzato e in seguito ordinato sacerdote. Visitò ancora una volta i genitori per convertirli; poi, fatto ritorno presso il maestro, in breve divenne la gloria delle Gallie e della Chiesa.

Desideroso di vita austera e raccolta, si ritirò dapprima in una solitudine montana, poi eresse la celebre e tuttora esistente abbazia di Marmontier (la più antica della Francia) ove fu per parecchi anni pddre di oltre 80 monaci. Però i suoi numerosissimi miracoli, le sue eccelse virtù e profezie lo resero così famoso, che, appena vacante la sede di Tours, per unanime consenso del popolo fu eletto vescovo di quella città. La vita di San Martino fu compendiata in questo epigramma: "Soldato per forza, vescovo per dovere, monaco per scelta".

Il nuovo Pastore non cambiò appunto tenore di vita, ma raccoltosi a meditare i gravi doveri che assumeva, si diede con sollecitudine ad eseguirli. Sedò contese, stabilì la pace tra i popoli, fu il padre dei poveri e più che tutto zelantissimo nel dissipare ogni resto di idolatria dalla sua diocesi e dalle Gallie.

Formidabile lottatore, instancabile missionario, grandissimo vescovo. sempre vicino ai bisognosi, ai poveri. ai perseguitati. Disprezzato dai nobili, irriso dai fatui, malvisto anche da una parte del clero, che trovava scomodo un vescovo troppo esigente, resse la diocesi di Tours per 27 anni. in mezzo a contrasti e persecuzioni.

Tormentato con querele e false accuse da un suo prete di nome Brizio. diceva: "Se Cristo ha sopportato Giuda, perché non dovrei sopportare Brzio?" Stremato di forze, malato, pregava: "Signore, se sono ancora necessario al tuo popolo, non mi rifiuto di soffrire. Altrimenti, venga la morte". 

Per saperne di più:

https://www.santodelgiorno.it/san-martino-di-tours/ 

 

San Martino di Giosuè Carducci

La nebbia agl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.

Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull’uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.

 

Parafrasi 

La nebbia, lasciando una pioggerella leggera, sale verso i colli carichi di alberi spogli, e intanto il mare è in tempesta, pieno di schiuma e di onde, a causa del vento Maestrale. Per le vie del borgo, però, c’è festa e il mosto che fermenta nei tini, diffondendo un odore aspro per tutto il paese, rallegra gli animi.
Sulla brace accesa e scoppiettante gira intanto lo spiedo; mentre il cacciatore sta sull’uscio fischiettando, intento a guardare, tra le nuvole rosse del tramonto, uno stormo di uccelli neri che, come fossero pensieri vagabondi, si allontanano in direzione della notte.

 

Analisi del testo

Questa poesia si compone di quattro quartine, ognuna composta da settenari. Lo schema delle rime si ripete uguale per ogni strofa: il primo verso è libero, il secondo è il terzo rimano tra di loro e il quarto (sempre tronco) rima col verso finale di tutte le altre strofe (-ar). Questo schema si chiama anacreontico.
Questa poesia racconta, in pochi versi, un mondo intero: si tratta di un confronto tra il paesaggio malinconico di una natura tempestosa e grigia, tipica della stagione autunnale, e la felicità nel borgo che aleggia tutto intorno al poeta.

L’atmosfera festosa nel paesello maremmano (fatto coincidere o con Bolgheri o con Castagneto) deriva dalla giornata in corso, San Martino, che porta le strade a riempirsi del buon odore di vino e carne succulenta cotta allo spiedo. I pensieri di Carducci, però, volano lontano da questa atmosfera festosa e la figura del cacciatore riporta il lettore alla malinconia iniziale, caratteristica dell’ora del tramonto e del volo degli uccelli migratori, che in questo caso sono come pensieri che vagano, simbolo di irrequietezza, affanno e insoddisfazioni tipici della natura umana.

Nella prima strofa di San Martino, Giosuè Carducci descrive il paesaggio rurale, colmo di tristezza per la stagione in corso (nebbia, pioggia, tempesta), che si contrappone con la quieta festosità del borgo nel giorno di San Martino descritta dall’autore nella strofa successiva.
Il “ma” presente al primo verso della seconda strofa assume un valore doppio, segnando non solo il cambiamento di luogo, ma anche quello del sentimento suscitato.

Inoltre la lirica è piena di notazioni visive e di colori, che contribuiscono a rendere ancora più forte il contrasto nell’animo del poeta rispetto a ciò che vede. L’insistenza sugli aspetti sensoriali è particolarmente forte. La pioggerella della nebbia che fine si posa sui colli, il mosto che ribolle, il mare che “biancheggia” spumoso, lo spiedo che cuoce scoppiettando, le nubi rosse: non c’è riflessione diretta, è tutto affidato al dipinto, praticamente fisso e immutabile, di quanto accade. Questa fissità è ottenuta anche grazie alle scelte operate da Carducci con i tempi verbali: presente, gerundio e infinito, in assenza di alcuna coordinata spaziale o temporale precisa (se escludiamo il fatto che il tutto si svolge durante la festa di San Martino), trasmettono un senso di immobilità.

L’ultima strofa vede il paragone tra gli stormi di uccelli neri che volano all’orizzonte con i pensieri fuggenti dell’uomo, rivelando un partire dal concreto per arrivare all’astratto caratteristico del componimento.

 

Foto scattate l'11 novembre 2020

 






domenica 1 novembre 2020

WALDMANN MARIA

 

A 100 anni dalla morte di Maria Waldmann, la Amneris di Verdi

Artista di grande talento, ferrarese d'adozione dopo il matrimonio col conte Galeazzo Massari

 


 Voghenza. Il 6 novembre 2020 ricorre il centenario della morte di Maria Waldmann, voce verdiana per eccellenza. Maria Waldmann come la mitica Thule: conosciuta, ammirata e perduta, da molti incredibilmente dimenticata.

Artista di grande talento, ferrarese d’adozione dopo il matrimonio col conte Galeazzo Massari. in lei Giuseppe Verdi vide la sua ideale Amneris, tanto da chiamarla così anche nelle lettere amichevoli che Maria e Verdi si scambiarono per anni.

Maria Waldmann fu grande interprete dell’opera del Maestro di Busseto, in seguito contessa e duchessa Massari, grazie al matrimonio con Galeazzo Massari. Oggi esiste ancora un piccolo teatro che porta il suo nome a Villa Massari, a Voghenza, in via Provinciale 69.

Maria Waldmann nacque a Vienna il 19 novembre 1845, in una famiglia della buona borghesia dove la musica si faceva per diletto, per passione, dove il padre suonava il violino e la sorella Carina Catharina la cetra. Marie – divenne Maria quando si trasferì in Italia – a quindici anni si iscrisse al Conservatorio dell’Imperial Regia Società degli Amici della Musica di Vienna.

A diciassette anni, grazie alla splendida voce e alla cura meticolosa nella preparazione musicale, fu nominata membro dell’Opera di Corte. Non paga dei risultati raggiunti in patria, dopo aver conquistato il pubblico di Vienna e delle maggiori città tedesche e olandesi, Maria Waldmann decise di perfezionarsi al Conservatorio di Milano, sotto la direzione di Francesco Lamperti.

La voce e le doti interpretative di Maria Waldmann portarono l’artista a girare il mondo, eppure la sua carriera italiana partì da Ferrara, era il 24 aprile 1869. Quella sera interpretò Fede nel grand opéra Il Profeta di Giacomo Meyerbeer.

Quel successo le procurò numerosi contratti, e fu proprio Bartolomeo Merelli – impresario, librettista e sostenitore di Giuseppe Verdi fin dagli esordi come compositore – a scritturarla per i teatri di Mosca e Varsavia. E poi la Scala di Milano e il Comunale di Trieste, fino a divenire Amneris nella seconda rappresentazione europea dell’Aida, nel 1872.

L’ultima lettera di Giuseppe Verdi a Maria Waldmann è datata 22 dicembre 1900, alla morte del Maestro l’autografo di quella missiva fu donato dalla Waldmann in persona alla Biblioteca di Ferrara.

Nel 1876, dopo tanti successi, Maria Waldmann decise di lasciare le scene: nel settembre di quell’anno sposò infatti a Torino il conte ferrarese Galeazzo Massari Zavaglia, divenuto poi duca nel 1882 e senatore del Regno d’Italia nel 1891. I due forse si erano conosciuti proprio sette anni prima, al debutto italiano di Maria Waldmann al Teatro Comunale di Ferrara, dove i Massari – come gran parte delle famiglie più in vista – erano proprietari di un palco.

Nell’autunno del 1878 nacque il figlio Francesco. Maria Waldmann e il marito trascorsero la vita tra la casa di città – il palazzo in Corso Porta Mare a Ferrara – e la villa di campagna, a Voghenza, dove c’era il piccolo teatro nel quale continuò ad esibirsi in forma privata e in concerti di beneficenza. Il marito Galeazzo si spense nel 1902, lei lo seguì il 6 novembre 1920. Un secolo fa.

In occasione del centenario della sua morte, l’amministrazione comunale di Voghiera e la Filarmonica di Voghenza – da sempre legate a Villa Massari e alla cultura musicale del territorio – la ricordano con affetto. «Sono orgoglioso di essere un musicista e di vivere nel paese che ha accolto Maria Waldmann, il suo talento e la sua cultura musicale» spiega Emanuele Ganzaroli, assessore alla Cultura del Comune di Voghiera e clarinettista. «Già nel 2016 la Filarmonica di Voghenza, la Scuola di Musica di Tresigallo e gli alunni della Scuola Media di Voghiera – coadiuvati dall’amministrazione comunale di Voghiera e dall’assessore regionale Patrizio Bianchi – tennero un concerto verdiano a Villa Massari, riaffermando la stretta correlazione tra il compositore e la nostra comunità. Oggi tributiamo i giusti onori a Maria Waldmamm, con l’impegno di dedicarle in futuro un premio speciale rivolto ai nostri giovani: artisti di un Paese in cui l’arte e la cultura devono tornare a essere protagonisti».

Articolo tratto da:

https://www.estense.com/?p=880787 


 Maria Waldmann nei panni di Amneris nell'Aida, Parma, 1872
 


Palazzo Massari
Corso Porta Mare, 9 - Ferrara

 
VILLA MASSARI - VOGHENZA

Il duca Galeazzo Massari Zavaglia fece trasformare il complesso a destra della villa, ex scuderia, in teatro in omaggio alla moglie Maria Waldmann, celebre mezzosoprano austriaco molto apprezzata da Verdi, perché vi potesse esibire per familiari ed amici.

La trasformazione del teatro avvenne dopo il loro matrimonio celebrato nel 1877 in concomitanza del ritiro dalle scene della cantante, avvenuto all’età di appena trentuno anni. Il teatro è stato oggetto di restauro, completato nel 2008.

Decorato con preziosi affreschi raffiguranti la stessa Maria Waldmann, il teatro si presta come ambiente elegante e raccolto per eventi ricettivi, concerti e conferenze e rappresenta un’alternativa piacevole e raffinata dove svolgere l’aperitivo di nozze in caso di maltempo.