domenica 27 novembre 2011

Padova - 15 marzo 2005



Basilica di S. Giustina

Prato della Valle

S. Giustina

S. Giustina





Firenze - 17 marzo 2005
























sabato 26 novembre 2011

Il Parco Pareschi nel complesso estense di Renata di Francia




Il palazzo, il giardino, il parco.
Cenni storici.
Dal XV al XVI secolo.

Il palazzo Estense o di San Francesco, detto di Renata di Francia, fu edificato tra il 1474 ed il 1487 per ordine del duca Ercole I d’Este sull’antica via di San Francesco (attuale via Savonarola).
La direzione dei lavori fu affidata prima all’architetto di corte Pietro Benvenuti e, dopo il 1483, al nuovo architetto ducale Biagio Rossetti che ultimò l’opera.
Nel 1487 il palazzo, un edificio a corte con loggia e giardino, venne ceduto per un breve periodo dal duca a Giulio Tassoni (ciambellano di corte), in occasione delle nozze di quest’ultimo con Ippolita Contrari.
Il nobile edificio tornò poi agli Estensi alla morte di Ercole I (1505), poiché lo lasciò per disposizione testamentaria al suo quartogenito Ferrante d’Este, il quale peraltro già vi risiedeva; ma questi godette per pochissimo tempo del bene, a causa della nota congiura che egli preordinò insieme al fratello Giulio ai danni di Alfonso I d’Este, il quale nel 1506 fece imprigionare entrambi nella torre dei Leoni, confiscando contemporaneamente tutti i beni di Ferrante, compreso il palazzo di San Francesco, che ritornò di proprietà ducale.
Successivamente Alfonso vi ospitò la cugina Isabella del Balzo (moglie di Federico d’Aragona) fino al 1533, anno in cui la nobildonna passò a miglior vita.
Alla morte di Alfonso (1534) l’edificio andò in eredità al suo secondogenito, il cardinale Ippolito II, che nel 1535 andò ad abitarvi, non prima di aver fatto eseguire alcune opere di abbellimento nelle aree esterne e nei vari ambienti interni. La particolare attenzione che il cardinale dimostrerà verso la definizione delle aree verdi destinate a giardino, come per esempio nella Villa d’Este a Tivoli o nella residenza di Fontainebleau delle quali fu il committente, è già manifesta tra il 1534 ed il 1535, quando fece assumere al giardino del palazzo di San Francesco (oggi Parco Pareschi) una nuova immagine, con vari spazi occupati da ortaggi e alberi da frutto (quali peri e ciliegi), fiori e spalliere di bosso opportunamente potate. La particolare architettura del muro di cinta del giardino, sormontato da merli dipinti “a paesi” sia all’interno che all’esterno, contribuiva inoltre a rafforzare l’immagine di un luogo
straordinario dai mille colori e allo stesso tempo raccolto e misurato.

Il nobile edificio è più conosciuto come palazzo di Renata di Francia perché dal 1537 al 1554 vi abitò appunto Renata, figlia del re di Francia Luigi XII e sposa del duca Ercole II d’Este. Come noto, vi fu relegata dal marito per tenerla lontana dal Castello, in quanto aveva seguito la dottrina di Calvino, che proprio lei aveva ospitato a corte sin dal 1536.
Ma il già citato cardinale Ippolito rimase proprietario dell’edificio fino alla sua morte avvenuta nel 1572, anno in cui per esplicita volontà testamentaria del defunto divenne proprietario il nipote cardinal Luigi d’Este, il quale fu l’ultimo estense proprietario del palazzo e sarà ricordato come colui che trasformò il giardino annesso in “viridario dei semplici”, un vero e proprio orto botanico destinato all’insegnamento universitario.
Nel 1583 il palazzo di San Francesco fu venduto dal cardinale al cavaliere Camillo Gualengo e in seguito risulta posseduto da diversi intestatari.

Le trasformazioni settecentesche.

Agli inizi del XVIII secolo, quando il nobile edificio risulta nella disponibilità dei conti Varano, si eseguirono una serie di interventi manutentivi, non sufficienti a risolvere i vari problemi statici che l’immobile manifestava da tempo. Le opere risolutive furono approntate però dal successivo proprietario, il marchese Sigismondo Gavassini, che nel 1738 fu in grado di avviare radicali interventi. L’incarico per il rinnovamento del palazzo fu conferito all’architetto veronese Girolamo Dal Pozzo, il quale mantenne ben poco dell’antica costruzione quattrocentesca; egli, tra l’altro, modificò gli interni e trasformò la facciata come oggi la vediamo, ma salvò in parte il bellissimo portale marmoreo rinascimentale (via Savonarola n. 9) attribuito a Biagio Rossetti. Girolamo dal Pozzo volle rispettare in qualche modo anche il cortile d’onore, tuttavia, occorre ricordare che nella configurazione originaria era contraddistinto da un duplice ordine di logge pure sulle ali laterali del palazzo. Oltre a Girolamo dal Pozzo, furono impegnati nell’opera di rinnovamento del palazzo anche altri capomastri e architetti, come Angelo Santini, che a partire dal 1744 costruì lo Scalone monumentale.
Si deve agli interventi voluti dalla famiglia Gavassini nel corso del XVIII secolo anche la sistemazione dell’antico muro di cinta merlato che delimita l’area verde oggi destinata a parco, compreso il prospetto e il portale sul Corso della Giovecca. All’epoca tale spazio scoperto veniva denominato più semplicemente “orto”, anche se rimaneva ancora una parte destinata a giardino, perciò i fasti di quello che nel ’500 poteva essere considerato come uno dei “luoghi deliziosi” più suggestivi della città, erano ormai solo un vago ricordo.

Nella seconda metà del ’700 il palazzo Estense venne riccamente decorato all’interno: vi si eseguirono pitture, sculture e opere d’arte di pregio, molte delle quali sono ancora conservate in particolare nel piano nobile. Infine, non va dimenticato che alcune delle circa duecento stanze dello storico edificio conservano tuttora, anche grazie ai restauri terminati nel 1963, soffitti a cassettoni originari e camini monumentali, che si fondono armoniosamente con l’insieme architettonico ed artistico settecentesco.

Dal XIX secolo ad oggi.

Il fabbricato è anche conosciuto come “palazzo Pareschi” poiché attorno al 1850, dopo essere rimasto per oltre un secolo di proprietà dei Gavassini, venne ceduto alla famiglia Pareschi, a lungo proprietaria del complesso, che decise di trasformare l’orto in giardino paesistico, quello che con qualche modifica è giunto fino a noi. 
Nel 1942 l’intero complesso, che nel frattempo era stato acquistato da una società, venne donato al Comune di Ferrara per iniziativa del conte Vittorio Cini. Il Palazzo di Renata di Francia subì alcuni danni durante il secondo conflitto mondiale, mentre nel 1959 l’Amministrazione Comunale concesse l’edificio in uso all’Università degli Studi di Ferrara, che promosse immediatamente i lavori di restauro e razionalizzazione dei locali al fine di ospitare la sede del Rettorato, alcune Facoltà (poi trasferite), la segreteria e gli uffici amministrativi. L’opera di recupero dell’immobile, conclusasi nel 1963, oltre a conservare gli elementi originari superstiti, mantenne l’impianto distributivo settecentesco degli interni ed anche il prospetto su via Savonarola. Lo scalone d’onore e gli ambienti a volte affrescati, frutto dei lavori fatti eseguire dai Gavassini, furono salvaguardati. Nel piano nobile venne creata l’Aula Magna, poi abbellita con un soffitto ligneo della fine del XVI secolo scolpito e dipinto, smontato da un’antica casa del centro storico.
Per ricordare Alberto V, fondatore dell’Università nel 1391, si volle porre nel Cortile d’Onore del palazzo una copia della statua del munifico signore estense, che domina dall’alto il bellissimo loggiato di origine quattrocentesca del cortile, chiuso nell’occasione con apposite vetrate, che consentono all’osservatore di godere dell’ingresso, del cortile, del loggiato e del parco Pareschi in un’unica sequenza prospettica. 
A seguito di questi lavori, progettati dall’architetto Piero Bottoni, finalmente nel 1963 l’Università degli Studi di Ferrara poteva trasferirsi nell’edificio restaurato e abbandonare definitivamente la storica sede di palazzo Paradiso. Il palazzo di Renata di Francia, dopo ulteriori interventi conservativi, ospita attualmente il Rettorato e gli uffici amministrativi dell’Università degli Studi di Ferrara.



La facciata del palazzo di Renata di Francia prima delle trasformazioni
volute da Sigismondo Gavassini (G. Baruffaldi, Annali di Ferrara…, ms,
in Biblioteca Comunale Ariostea)



Il palazzo, il giardino e gli orti retrostanti
nella veduta prospettica di Andrea
Bolzoni del 1782


Palazzo Renata di Francia, prospetto principale su via Savonarola


Parco Pareschi











 Notizie tratte da:

GIORNATA NAZIONALE
DEI GIARDINI U.G.A.I.
Il Parco Pareschi
nel complesso estense
di Renata di Francia.
Itinerari storici
nell’architettura del verde.

Percorsi guidati
a cura di Francesco Scafuri
con Filippo Piccoli e Giovanni Morelli.

Iniziativa promossa da:
Garden Club
Comune di Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Testi di Francesco Scafuri
Organizzazione: Ilaria Franciosi (Ufficio Ricerche Storiche,
Comune di Ferrara)
Collaborazione per le ricerche storiche: Sandra Sarasini
Foto di Francesco Scafuri
Elaborazione grafica e stampa: Stamperia Comunale, aprile 2011
Composizioni ornamentali a cura
del Gruppo di Arte Floreale del Garden Club di Ferrara.




9 aprile 2012:
carico foto scattate il 23 dicembre 2011.