sabato 29 marzo 2025

GROENLANDIA


 La grande isola della Groenlandia è un territorio danese autonomo situato tra l’oceano Atlantico del Nord e l’oceano Artico. La sua superficie terrestre è ricoperta prevalentemente di ghiaccio e la maggior parte dell'esigua popolazione vive lungo la costa, nei fiordi liberi da ghiacciai, soprattutto nella zona sud-ovest. Per via della posizione geografica, ancora più a nord del Circolo polare artico, la Groenlandia è caratterizzata da fenomeni naturali come il sole di mezzanotte in estate e l'aurora boreale in inverno.

Capitale: Nuuk
Popolazione: 56.865 (2023) Banca Mondiale
Continente: America del Nord
Area: 2.166.000 km²
Lingua ufficiale: Groenlandese
Prodotto interno lordo: 3,236 miliardi USD (2021) Banca Mondiale
Valuta: Corona danese
 
 

 Da:https://it.wikipedia.org/wiki/Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese Kalaallit Nunaat, lett. "terra dei Kalaallit"; in danese Grønland, lett. "terra verde") è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord. Con circa 0,03 ab./km², è la nazione meno densamente popolata della Terra.

È un territorio appartenente al Regno di Danimarca, che comprende anche la Danimarca continentale e le isole Fær Øer. Confina con il Canada, dal 2022, sull'isola Hans. La Groenlandia fu una delle colonie della Corona Norvegese fino al 1814, quando passò sotto il controllo della Danimarca; nel 1953 divenne parte del regno danese attraverso la formula dell'unione personale. Nel 1979 all'isola venne concesso l'autogoverno (hjemmestyre) dal Folketing (il Parlamento danese) mediante una legge approvata nel 1978.

Il sovrano di Danimarca rimane comunque il capo di Stato della Groenlandia. Fece parte della Comunità economica europea, come territorio danese, dal 1973 fino al 1985, quando decise di uscirne per effetto del referendum del 1982.

In seguito al referendum del 2008, sono state trasferite al governo locale le competenze in ambito legislativo, giudiziario e nella gestione delle risorse naturali.[2][3][4] Il referendum, seppure oggetto di critiche e non vincolante per il parlamento danese, è stato riconosciuto da quest'ultimo e la sua applicazione è divenuta effettiva il 21 giugno 2009, costituendo un passaggio importante verso l'indipendenza.[5][6][7][8] La Danimarca mantiene ancora il controllo su finanze, politica estera e difesa militare e provvede a un sussidio annuale (circa 3,4 miliardi di corone, pari al 30% del PIL per il 2008).[9]

 


 

giovedì 27 marzo 2025

FRASSINELLE (RO) - IL CAMION DELLA MORTE

FRASSINELLE (RO) - IL CAMION DELLA MORTE

"Nella notte fra il 14 e il 15 novembre 1951 il fiume Po ruppe gli argini. Tre grosse falle, aperte quasi contemporaneamente nell’argine sinistro nel comune di Occhiobello, scaricarono nel Polesine, in provincia di Rovigo, due terzi dell’intera portata del grande fiume. Un camion con a bordo un centinaio tra uomini donne e bambini, raccolti nelle campagne dei comuni di Fiesso e Frassinelle con l’obbiettivo di portarli in salvo, si trovò invece bloccato dall’acqua che saliva velocemente sino a raggiungere il motore, che si spense. Nella notte fredda l’acqua continuò a salire e inutili furono le grida di aiuto. Le vittime furono 84 i superstiti 14. L’episodio è passato alla storia come il camion della morte” (G.Maragna).



 
(Testo)

QUI L’ALBA DEL 15 NOVEMBRE 1951
LA FURIA DELLE ACQUE
DILAGANTI NEL POLESINE
STRONCO’ 84 VITE UMANE
LA PIETA’ DEI VIVENTI
QUESTO MARMO ERESSE
OMAGGIO ALLE VITTIME INNOCENTI
RICORDO DOLORANTE
DELL’IMMANE SCIAGURA
PROMESSA DI AMORE E BONTA’
CHE UNISCA LE GENTI
COME ALLORA LE UNI’
LA SOLIDARIETA’ DEI COLPITI

 foto Maragna
 
PER SAPERNE DI PIU':
 
 Tutto quanto sopra è stato copiato dal bellissimo sito CHIERACOSTUI.COM (il più grande museo all'aria aperta in Italia)
che invito tutti a visitare.