Coltivazione del riso.
La coltivazione del riso, praticata principalmente in Asia, Europa, America e Australia, richiede un clima caldo e umido e può avvenire in due modi principali: in terreni sommersi (risaie) o su terreno asciutto, metodo quest'ultimo sempre più diffuso. La semina avviene in primavera, tra aprile e maggio, e la raccolta in tarda estate e autunno, tra settembre e ottobre.
Ecco una descrizione più dettagliata delle fasi principali:
1.
Preparazione del terreno: Il terreno viene arato e livellato, spesso
diviso in camere mediante piccoli argini per la gestione dell'acqua.
2. Semina:
- In sommersione:il terreno viene sommerso con acqua e i semi vengono distribuiti a spaglio o in file.
- In asciutta:il riso viene seminato come altri cereali, a file, e il terreno viene poi allagato per proteggere le piantine.
3.
Gestione dell'acqua: L'acqua nelle risaie ha diverse funzioni: protegge
dalle erbe infestanti, regola la temperatura del terreno e favorisce la
crescita del riso. L'altezza dell'acqua può variare, ma in genere si attesta sui 10 cm.
4. Crescita: Il riso necessita di temperature comprese tra 10°C e 33°C per una crescita ottimale. L'acqua svolge un ruolo importante anche nel mantenere una temperatura costante e favorire lo sviluppo della pianta.
5. Raccolta: La raccolta avviene quando le spighe sono mature, generalmente tra fine settembre e fine ottobre.
6.
Post-raccolta: Dopo la raccolta, il riso viene fatto essiccare e
trebbiato per separare i chicchi dalla pula (la parte esterna del
chicco).
Oltre
a questi metodi tradizionali, si stanno sperimentando anche nuove
tecniche, come la semina in asciutta e l'irrigazione a goccia, per
rendere la coltivazione più sostenibile.
A Ferrara, la
coltivazione del riso è concentrata principalmente nell'area del Delta
del Po, ed è legata a una lunga tradizione di bonifica e sviluppo delle
zone rurali. Il
"Riso del Delta del Po IGP" è un prodotto di eccellenza, con varietà
come Carnaroli, Volano, Baldo e Arborio, coltivato in un'area specifica
che comprende comuni delle province di Ferrara e Rovigo
Nessun commento:
Posta un commento